Il Supply Chain Risk Management (SCRM) è l’insieme di processi, strategie e strumenti per identificare e gestire le minacce che possono colpire le catena di fornitura garantendo un flusso ininterrotto di beni e servizi alle aziende e ai clienti che dipendono da loro.
Naturali
Disastri naturali come terremoti, alluvioni, grandinate, siccità e così via possono manifestarsi con poco o nessun preavviso e mandare in tilt le catene di fornitura in ogni parte del mondo.
Geopolitici
Quando i governi vengono sostituiti, scoppia una guerra o le tariffe cambiano inaspettatamente le supply chain possono risentirne. Può trattarsi di problemi di poco conto ma anche di lunghe interruzioni o persino della perdita dei beni e dei materiali acquistati.
Problemi causati dall'uomo
Incendi, esplosioni e altri rischi che derivano dall'azione o dall'inazione di un individuo o di un gruppo possono causare gravi problemi lungo la supply chain. A volte gli stessi fornitori scelgono di non segnalare tali interruzioni costringendo le aziende che dipendono da loro a monitorare attivamente la propria catena di fornitura alla ricerca di eventi legati a questi rischi.
Informatici
Tutti i fornitori dipendono dai propri sistemi informativi e spesso non sono integrati con i propri clienti. Un grave attacco informatico o un furto di dati di business possono causare danni alla produzione e alla supply chain dei fornitori e, indirettamente, alla vostra azienda.
Settore finanziario
Volatilità dei mercati, crisi di liquidità e recessione economica possono rappresentare una seria minaccia per la salute finanziaria di un fornitore. Quando i fornitori devono tagliare i costi, ridurre i servizi, aumentare i prezzi o addirittura interrompere le attività, le aziende che dipendono da loro ne sono danneggiate.
Reputazionali
Le azioni dei fornitori possono creare danni alla reputazione ed essere trasmessi anche alle aziende clienti. Oggi i problemi legati alla responsabilità sociale, alla sostenibilità ambientale e alla compliance sono tra i più comuni.
Questa analisi permette di rafforzare il processo di monitoraggio della resilienza della supply chain aziendale attraverso la valutazione regolare del profilo di rischio dei suoi fornitori.
Obiettivi
Vantaggi
Permette di proteggere la continuità operativa, ridurre i costi e migliorare la resilienza di un'organizzazione di fronte a una vasta gamma di rischi che possono influenzare la sua catena di approvvigionamento.
Identificazione di eventuali informazioni provenienti da altri processi di valutazione già attuati dall’azienda (es. Qualità, Compliance HSE; obiettivi ESG e solidità finanziaria) da integrare nel modello
Inserimento dei dati relativi ai fornitori principali o critici nel modello e valutazione dei rischi da parte dell'azienda
Valutazione dei rischi generali di fornitura, dei rischi di una categoria specifica oppure di quelli dei singolli fornitori
Definizione delle misure di prevenzione mitigazione da attuare. As esempio:
Predisposizione di una relazione dei risultati per prodotto e/o fornitore, con indicazione del livello di criticità di ciascun elemento.
Potrà essere usata per indirizzare interventi di prevenzione e mitigazione ma anche a supporto della BIA, durante lo sviluppo del Piano di Continuità Operativa.
Costlab srl | Via Mauro Macchi 58 20124 Milano | P.IVA: 06052210967 | Privacy Policy Cookie Policy