La cyber security (sicurezza informatica) è l’insieme delle tecnologie, dei processi e delle misure per proteggere l’operatività dei sistemi informativi e il patrimonio informativo aziendale (dati) da minacce di ogni tipo.
Un sistema di protezione e gestione della sicurezza adeguato garantisce:
dei dati, delle informazioni e dei servizi informatici.
Le attività di analisi prevedono:
Questa fase prevede:
Il Piano di Disaster Recovery presuppone di aver identificato i servizi informatici da garantire e che sia effettivamente disponibile una soluzione tecnologico-organizzativa che permetta di ripristinare sistemi, applicativi e relative infrastrutture garantendo gli RTO (Recovery Time Objective) e RPO (Recovery Point Objective) richiesti.
Il Piano è personalizzato in base al contesto aziendale ed è strutturato in sezioni.
Il livello di dettaglio dioende dalla complessità tecnologica ed operativa dell’organizzazione.
L’intervento di adeguamento dei processi e della documentazione di supporto costituisce il naturale completamento delle attività iniziate con l’analisi e prevede la redazione di un impianto procedurale che permetta all’azienda di formalizzare i processi IT principali e di predisporre la documentazione necessaria per gestire costantemente la sicurezza e la continuità dei servizi IT e per garantire la compliance alle normative di settore.
I processi principali sono raggruppati secondo il framework COBIT in quattro aree:
È servizio esterno di Supporto e Assistenza al Responsabile o al Referente Interno della Sicurezza Informatica o al Management
Il Chief Information Security Officer (CISO) o Responsabile della Sicurezza Informatica coordina le iniziative di sicurezza in linea con i programmi aziendali e gli obiettivi di business, garantendo un’adeguata protezione del patrimonio informativo e delle tecnologie informatiche.
La formazione e sensibilizzazione degli utenti si sviluppa in tre aree:
Il livello di sicurezza, ottenuto attraverso Analisi, Prevenzione e Mitigazione, è mantenuto nel tempo grazie al monitoraggio dello stato di salute e al miglioramento delle misure organizzative e tecnologiche.
Il monitoraggio regolare permette all'organizzazione di adeguare progressivamente il livello della sicurezza al contesto in cui opera, alle nuove minacce e alle proprie esigenze attraverso:
Costlab srl | Via Mauro Macchi 58 20124 Milano | P.IVA: 06052210967 | Privacy Policy Cookie Policy