Vademecum registrazione NIS 2
www.acn.gov.it/portale/nis/registrazione
Nel caso di gruppi di imprese, imprese collegate o imprese associate, la FAQ nr. 3.7 dell'ACN indica che sarà necessario fornire anche:
LA PROCEDURA
1. CENSIMENTO E ASSOCIAZIONE DEL PUNTO DI CONTATTO NIS:
2. COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE NIS:
Il Punto di Contatto NIS inserisce i dati dell’organizzazione nel portale ACN nelle seguenti finestre di dialogo:
3. AUTOVALUTAZIONE:
Il Punto di Contatto NIS effettua l’autovalutazione dell’organizzazione per stabilire se è un soggetto essenziale, importante o fuori ambito.
4. REGISTRAZIONE:
Prima di trasmettere la registrazione, il Punto di Contatto NIS deve verificare e confermare le informazioni fornite.
5. GRUPPI DI AZIENDE:
6. CONFERMA:
Successivamente
l’ACN comunicherà
al domicilio digitale dell’organizzazione se essa rientra o meno nell’elenco dei soggetti NIS.
Disclaimer
Il vademecum e il tool sono forniti a titolo gratuito e hanno scopo puramente indicativo e informativo.
Il vademecum e il tool non costituiscono una consulenza legale, tecnica o amministrativa e non possono in alcun modo essere utilizzati come base per l’adozione di decisioni aziendali, strategiche o operative relative all’applicazione della Direttiva NIS2 o di qualsiasi normativa vigente.
L’utente riconosce e accetta che l’utilizzo del vademecum e del tool avviene sotto la propria esclusiva responsabilità. Costlab non garantisce l’accuratezza, l’aggiornamento o la completezza delle informazioni fornite e non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori, omissioni o interpretazioni errate.
L’utente esonera espressamente Costlab, i suoi rappresentanti, collaboratori, consulenti e partner da qualsiasi responsabilità per danni diretti, indiretti, consequenziali o di qualsiasi altra natura, derivanti dall’uso, dall’interpretazione o dall’affidamento riposto sul vademecum e sul tool.
Solo le autorità competenti possono confermare se la vostra organizzazione è soggetta o meno alla Direttiva NIS2. In caso di dubbi in relazione alla Direttiva NIS2 e ai relativi obblighi normativi, vi raccomandiamo di rivolgervi ad un consulente qualificato o alle autorità competenti. Il tool è stato sviluppato prendendo spunto da strumenti simili offerti gratuitamente dalle autorità di cybersicurezza di altri Paesi, tra cui l'Autorità per la Cybersicurezza del Belgio. Tutti i diritti sui contenuti originali di tali strumenti restano di proprietà dei rispettivi autori.
Costlab srl | Via Mauro Macchi 58 20124 Milano | P.IVA: 06052210967 | Privacy Policy Cookie Policy